Poker Regole

Regole Stoppa

Regole Stoppa

Non sarà il poker, ma la Stoppa è una delle gemme nascoste tra i giochi di carte italiani. Meno blasonato della Scopa o della Briscola, Stoppa è un gioco dal ritmo incalzante che si gioca con un mazzo da 40 carte italiane (solitamente napoletane); sebbene le sue origini poco chiare, è molto diffuso in alcune zone del centro-sud Italia. Scopriamo come si gioca a Stoppa online: dal punteggio alle regole, ecco come godere di questo gioco, anche online.

Che cos’è il gioco di carte Stoppa?

Il gioco della Stoppa funziona con prese ed è basato sulla gestione di tutte le carte e sul controllo del punteggio. A metà tra la Briscola e il Tressette, è giocato in genere da 3-4 persone (esistono varianti di Stoppa a coppie). L’obiettivo del gioco è totalizzare il minor numero di punti possibile: vince chi ha meno punti alla fine delle mani. Tra amici, il ruolo di mazziere va “a giro” e si gioca solitamente con una somma simbolica. Per aggiudicarsi il piatto, bisogna sbarazzarsi delle proprie carte completando la sequenza, concetto che ribalta la logica di molti altri giochi di carte.

Come si gioca a stoppa?

Prima di iniziare e capire come si gioca a Stoppa, iniziamo dal setup. Si utilizza un mazzo da 40 carte italiane (carte regionali). Queste si classificano in ordine decrescente (fino al re): il 3 è la carta più ambita ma lo è anche il 2. Segue l’asso e poi appunto il Re, Cavallo, Fante, 7, 6, 5 e 4.

  1. Distribuzione delle carte: a sequenza iniziata, ogni giocatore riceve dal mazziere 10 carte in mano (se si gioca in 4) o 13 se si gioca in 3. Tutte le carte del mazzo rimanenti vanno nei cosiddetti “scarti”. La proposta dal primo giocatore può influenzare la dinamica della mano e costringere gli altri a passare la mano.
  2. Obiettivo del gioco: bisogna ottenere il punteggio più basso con le carte da eliminare. Fondamentale è terminare tutte le carte ed evitare di accumulare punti con prese che contengono specifiche figure. Ogni carta ha un determinato valore (come detto, non in ordine crescente).
  3. Turni di gioco: si gioca in senso orario, col primo giocatore alla destra del mazziere che inizia. Ogni partecipante gioca una carta a turno e chi gioca la carta più alta dello stesso seme della prima vince la presa.

Non c’è un seme dominante come nella Briscola: il seme iniziale determina la presa e gli altri devono seguire lo schema. Se non possono farlo, giocheranno un altro seme per tentare di aggiudicarsi il punteggio più alto. Scopri il regolamento nella sezione seguente.

Il regolamento della Stoppa

Le regole di Stoppa sono semplici e offrono gran varietà di strategie ad ogni partita. Ecco i punti salienti:

  • Numero di giocatori: da 3 a 4, con possibili varianti per 2 o per altri giocatori a coppie.
  • Mazzo: 40 carte da distribuire tra i giocatori.
  • Turno di gioco: giocata in senso orario quando si entra in una sequenza di Stoppa iniziata conviene fare attenzione a non offrire la possibilità all’avversario di chiuderla, soprattutto se ha già 3 carte dal valore favorevole.
  • Presa: vince chi gioca la carta più alta dello stesso seme della prima.
  • Carte vincenti: il 3 è la carta più alta, poi 2, Asso, Re, Cavallo, Fante, 7, 6, 5 e 4.
  • Scarto: le carte giocate finiscono nel mazzetto del vincitore della presa.
  • Penalità: alcune versioni assegnano penalità a chi supera un certo numero di punti per mano.

Una regola cruciale è la possibilità di “stoppare”: quando un giocatore capisce che non può più evitare di superare la soglia critica di punti; può dichiarare “Stoppa”, bloccando il turno successivo e chiudendo la mano. Attenzione però: se si sbaglia a stoppare si rischiano penalità!

Punteggio Stoppa

Regole e punteggi sono le fondamenta di ogni gioco, e il punteggio nella Stoppa consiste nella somma delle carte ancora in mano. Chi ha la somma di maggior valore è il primo degli sconfitti! Ogni carta ha un valore definito, con l’obiettivo di totalizzare il valore inferiore di punti.

Ecco come si contano i punti nella Stoppa:

CartaValore (punti)
Asso1
31
21
Re1
Cavallo0,5
Fante0,5
7, 6, 5, 40

Ogni mano dà 11 punti, e alla fine ogni giocatore fa il conto delle carte prese. Chi supera per primo la soglia (vale 21 punti) perde la partita. Il gioco può durare più mani, finché uno o più giocatori non superano tale limite. Dopo le carte da eliminare si passa alla strategia: può essere utile metterne altre in ordine crescente per confondere gli avversari e costringerli a scartarne di alto valore.

Il riassunto delle regole di Stoppa

La Stoppa è una valida alternativa che può essere giocata in 3/4 giocatori utilizzando un mazzo francese da 40 carte. Per vincere, bisogna accumulare il minor numero di punti possibile tramite delle prese, e si gioca versando una somma intermedia (a seconda del contesto), e vince chi riesce a terminare tutte le mani restando sotto la soglia prestabilita. Il gioco unisce memoria, calcolo, tempismo e talvolta anche la capacità di bluffare per ingannare gli avversari!

Domande frequenti su Stoppa

Cosa significa “stoppare” nel gioco?

“Stoppare” significa dichiarare la fine della mano. Quando un giocatore ritiene che proseguire comporterebbe il superamento del limite di punti, si può procedere con questa mossa sì rischiosa, ma strategica. Se si stoppa e si è effettivamente sotto il limite, gli altri sommano i loro punti. Se si sbaglia, si subisce una penalità.

Si può giocare a Stoppa in due?

Sì, esistono varianti del gioco di carte Stoppa per due giocatori. In queste versioni, il mazzo può essere ridotto (30/36 carte) e vengono usate regole adattate per rendere il gioco equilibrato.

Esistono tornei di Stoppa?

I tornei di Stoppa sono rari e prevalentemente locali. Vengono organizzate partite informali o eventi tra appassionati. Con la crescita delle piattaforme online però, non è da escludere che la Stoppa online diventi presto protagonista di tornei digitali autorizzati da ADM.