Poker Guida

Primiera a Scopa

Primiera a Scopa

Tra i punti a scopa, la primiera (detta anche settanta) è uno dei più iconici e memorabili. Capire come funziona la primiera a scopa e come si fa la primiera a scopa può fare la differenza tra vincere e perdere una partita nei casinò online sicuri. In questa guida vedremo nel dettaglio il punteggio della primiera a scopa, analizzando il suo valore con esempi pratici, strategie vincenti e curiosità storiche. Scopri come si calcola e come funziona la primiera a scopa proseguendo nella lettura.

Cos’è la Primiera

La Primiera viene contata come punteggio speciale nel gioco della scopa che premia ogni giocatore (o coppia) con la miglior combinazione di una carta per ciascun seme. Fondamentale per vincere a scopa in talune mani di gioco, cos’è e come viene calcolata è stabilito seguendo la regola standard del conteggio dei punti della primiera.

Da dove nasce il termine Primiera?

Studiando l’etimologia della primiera, il termine ha origine nel Rinascimento: indicava la “combinazione migliore” ottenuta in altri giochi di carte come la cirulla e lo scopone. Il nome richiama l’idea di “prima”, ovvero la combinazione con valore più elevato nel confronto tra i giocatori.

Il calcolo dei punti nella Primiera

Per il calcolo della primiera, si sceglie la carta col valore più alto per ciascun seme tra quelle prese. Ogni carta ha un valore numerico non corrispondente al suo numero mostrato sulla carta.

Ecco la tabella dei punti primiera con cui tentare di rifilare una sconfitta all’avversario:

CartaValore Primiera (Numero di punti)
721 punti
6Vale 18 punti
AssoAttribuisce 16 punti
5Vale 15 punti
414 punti
313 punti
212 punti
Figure10 punti
N.B.:

Le figure (fante, cavallo e re) valgono 10 punti. Il 7 nella primiera è la miglior carta. Il 7 d’oro, detto anche settebello, è importantissimo poiché è la carta dal valore più alto nei punteggi del gioco della scopa. Per questo è la carta più ambita in ottica di calcolo della primiera a scopa.

Come contare la Primiera (esempi)

Supponiamo che due giocatori abbiano terminato una mano e si voglia calcolare chi ottiene il punto della primiera nella scopa. Il Giocatore A ha preso: 7 di coppe, 6 di denari, asso di spade e 5 di bastoni. I valori sono rispettivamente: 21 punti (7 di coppe), 18 (6 di denari), 16 (asso di spade) e 15 (5 di bastoni). Totale: 70 punti.

Il Giocatore B ha preso 6 di coppe, 7 di denari, 4 di spade e asso di bastoni. Valori: 18 per il 6 di coppe, 21 per il 7 di denari, 14 per il 4 di spade e 16 per l’asso di bastoni. Totale: 69 punti.

Poiché il Giocatore A ha un punto in più, ottiene la primiera. Questo dimostra quanto una sola carta possa fare la differenza.

Come si calcola la Primiera a Scopa

Il calcolo della primiera a scopa richiede quindi:

  1. Identificare la carta più alta di ciascun seme tra le proprie prese.
  2. Consultare i valori della primiera secondo la tabella di cui sopra.
  3. Sommare i valori. Chi ha il totale più alto conquista 1 punto primiera nel conteggio finale.

Anche nel gioco a coppie si sommano le carte di entrambi i giocatori e si assegna un punto alla coppia con la primiera migliore.

Come si calcola la Primiera a Scopa

Fatti interessanti su Primiera

Sapevi che c’è un solo modo per ottenere la primiera perfetta? Con tutti e quattro i sette: si totalizzano 84 punti in questo caso. Si può vincere anche senza questo score notevolissimo grazie a carte alte come assi e sei. Se poi manca almeno un seme tra le carte prese, il punto non viene assegnato. La primiera premia la qualità delle carte e non la quantità, ed è spesso decisiva nelle partite equilibrate dove si gioca punto a punto.

Il riassunto del conteggio di Primiera

La primiera è uno dei punteggi fondamentali del gioco e si basa sul possesso della carta di maggior valore per ciascun seme. Per effettuare il calcolo della primiera bisogna conoscere bene il gioco della scopa e attribuire i giusti valori: i sette rappresentano la più ambita tra le altre carte, e il calcolo avviene sommando la carta dal valore per ogni seme (tra quelle conquistate), con il giocatore con il totale più alto che ottiene un punto. Per poter conteggiare il punteggio della primiera, bisogna aver preso almeno una carta per seme. Insomma, conoscere bene il calcolo della primiera a scopa può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta!

Domande frequenti sul conteggio Primiera

Cosa succede se due giocatori hanno lo stesso punteggio di Primiera?

In caso di patta / parità, il conteggio primiera finisce con nessuno dei due che prende il punto. Questo può determinare il risultato finale, specie nei tornei.

Perché il 7 è la carta più alta in Primiera?

Il 7 nella primiera vale 21 punti perché storicamente rappresenta la carta più equilibrata e centrale nel mazzo delle carte napoletane. È considerato il numero perfetto!

Quali carte vengono utilizzate per determinare la Primiera?

Nel conteggio della primiera solo una carta per ciascun seme viene usata (si sceglie la più alta tra quelle conquistate). Non conta quindi il numero di carte, ma la loro qualità secondo i valori della primiera a scopa.