Poker Guida

Punteggio del poker

Punteggio del poker

Conoscere e comprendere il punteggio del poker è essenziale per ogni giocatore che si approccia ai casinò più sicuri in Italia. Principiante o esperto che sia, ogni giocatore ha bisogno di capire meglio questo aspetto. Le combinazioni del poker determinano infatti chi vince una mano e sono alla base della strategia e delle probabilità, e in questa guida spiegheremo tutto quello che c’è da sapere, analizzando ogni aspetto possibile: dalla gerarchia e ordine di una mano di poker fino a come si applicano nei principali giochi come il Texas Hold’em e l’Omaha Poker.

La migliore combinazione di poker

Il poker è uno dei giochi più belli proprio per la strategia di gioco insita in esso; ogni combinazione a poker si compone di cinque carte, e qui di seguito ti proponiamo una lista con la classifica delle mani nel poker, partendo da quella di valore più alto fino a quella più bassa.

1. Scala Reale (Royal Flush)

Questo è il punteggio del poker più alto in assoluto e consiste in 10, J, Q, K, A dello stesso seme. Ad esempio: 10, jack, queen, king e asso tutti di cuori, la scala massima imbattibile!

2. Scala Colore (Straight Flush)

Quando si ha in mano 5 carte dello stesso seme (ad esempio: 5, 6, 7, 8 e 9 di picche). Questa combinazione di carte viene subito dopo la Scala Reale nella gerarchia del poker.

3. Poker

Il poker si sa cosa è: 4 carte dello stesso valore più una qualsiasi quinta carta diversa. Esempio: quattro regine di cuori e un 5 di quadri. In caso di parità, vincerà il poker di valore più alto. Ad esempio, un poker di regine batte un poker di 10.

4. Full (Full House)

Il Full o Full House è una combinazione di 5 carte in cui si ha praticamente un tris e una coppia. Un esempio è avere tre jack e due 8 di fiori. Questa è una buona combo per presentarsi allo showdown con qualche discreta chance di vincita.

5. Colore (Flush)

Il colore è la combinazione di cinque carte dello stesso seme. A prescindere dal valore nominale di queste, l’importante è che siano tutte di cuori, di picche, e così via. Esempio di colore: il 4, l’8, il 10, la regina e l’asso tutte dello stesso seme (di cuori).

6. Scala (Straight)

Qui abbiamo cinque carte in sequenza ma di semi diversi. Esempio: 4 di fiori. 5 di cuori, 6 di quadri, 7 di picche e 8 di quadri. In caso di parità vince la scala con la carta più alta. Gli assi possono valere come carta più bassa (A-2-3-4-5) o più alta (10-J-Q-K-A).

7. Tris (Three of a Kind)

Il tris è avere tre carte tutte dello stesso valore nominale: ad esempio tre 8 daranno vita a quello che, secondo il glossario del poker ufficiale, è un “Three of a kind”.

8. Doppia coppia (Two pair)

Il concetto qui è che si hanno due coppie nella propria mano: abbiamo due carte dello stesso valore, ed altre due che sono ancora uguali tra di loro. Esempio: due 7, due 4 e un re di picche.

9. Coppia (Pair)

Avere una coppia di carte uguali a livello nominale (es: coppia di 7) porta ad essere in possesso di una coppia. Tra le combinazioni è quella più bassa, ma spesso può salvare il giocatore! In caso di due giocatori con pair, vince la coppia più alta.

10. Carta alta (High Card)

Quando nessuna delle combinazioni precedenti è presente e nessuno ha delle combinazioni, vince il giocatore con la carta di valore più alto (spiace ma, la seconda carta più alta, perde!). Esempio: asso di quadri, 10 di picche, 7 di quadri, 5 di cuori e 3 di cuori. Questa è la mano più debole nella gerarchia del poker e spesso porta al fold.

Ecco quindi una tabella riepilogativa delle mani del poker:

NOME COMBO: Descrizione: ESEMPIO DI MANO:
1

Scala Reale

10-J-Q-K-A dello stesso seme

10-J-Q-K-A dello stesso seme

2

Scala colore

5 carte consecutive stesso seme

5 carte consecutive stesso seme

3

Poker

4 carte uguali

4 carte uguali

4

Full

Tris + coppia

Tris + coppia

5

Colore

5 carte stesso seme

5 carte stesso seme

6

Scala

5 carte in sequenza

5 carte in sequenza

7

Tris

3 carte uguali

3 carte uguali

8

Doppia coppia

2 coppie

2 coppie

9

Coppia

2 carte uguali

2 carte uguali

10

Carta Alta

Nessuna combinazione

Nessuna combinazione

Giochi con regole e classifiche delle mani diverse

Il poker è un gioco di carte affascinante, ma anche diverso da versione a versione. Le regole del gioco infatti possono mutare tanto a seconda della variante del poker che si prende in considerazione: oltre al poker tradizionale, esistono due formati più popolari sono il poker Texas Hold’em (il gioco prende il nome dalle sue origini texane) e l’Omaha Poker; pur mantenendo la stessa classifica delle mani nel poker, presentano differenze nel modo in cui le mani poker vengono formate:

  • Texas Hold’em: in questa variante di poker ogni giocatore riceve due carte coperte e può usarle in combinazione con le cinque carte comuni sul tavolo per formare la migliore combinazione poker. Si può usare una, entrambe o nessuna delle proprie carte.
  • Omaha Poker: qui ogni giocatore riceve quattro carte coperte, ma deve obbligatoriamente usarne due insieme a tre carte del board per formare una mano. Questo cambia molto le probabilità e la frequenza delle combinazioni poker.

Esistono anche varianti di gioco del poker come il 5 Card Draw e il 7 Card Stud, dove cambiano le modalità di distribuzione delle carte per i giocatori al tavolo. Il numero totale disponibile per ciascun giocatore è dunque diverso, e la cosa influenza le strategie e le probabilità. In alcune versioni Lowball (ad esempio Razz), le mani del poker sono classificate al contrario, e la mano più bassa vince. In questi casi, una scala o un colore potrebbero addirittura essere penalizzanti. Un caso particolare è il Badugi, variante di poker a quattro carte con semi diversi e senza coppie, dove vince la mano più bassa composta da quattro carte di semi e valori diversi. La strategia e le probabilità nel Badugi sono completamente differenti rispetto al poker tradizionale.

In sintesi, conoscere le regole specifiche di tutte le varianti è cruciale per applicare correttamente l’ordine dei punti del poker e adottare la giusta strategia del poker.

Il riassunto delle mani di poker

Esistono dieci mani del poker principali, ognuna con un diverso livello di forza. Dalla più forte alla più debole, la gerarchia poker è: Scala Reale, Scala Colore, Poker, Full, Colore, Scala, Tris, Doppia Coppia, Coppia, Carta Alta. Comprendere la classifica delle mani nel poker è il primo passo per migliorare il proprio gioco e prendere decisioni corrette al tavolo (nessuno dei giocatori dovrebbe sedersi ai tavoli del poker in Italia senza una conoscenza completa di questo aspetto!). Ogni combinazione poker ha un proprio valore strategico e impatto sulle probabilità, specialmente nelle varianti più diffuse come il Texas Hold’em e l’Omaha Poker. Sapere quando puntare, foldare o rilanciare dipende anche dalla forza relativa della propria mano di poker rispetto al board e agli avversari.

Domande frequenti sulle mani del poker

Qual è la mano migliore nel poker?

La mano migliore nel poker è la Scala Reale, composta dalle seguenti carte: 10, J, Q, K, A (tutte rigorosamente dello stesso seme). È il punteggio più alto possibile, una mano letteralmente imbattibile che rappresenta il top assoluto della classifica delle mani nel poker.

Qual è la peggior mano iniziale nel poker?

Nel Texas Hold’em, il peggior punteggio del poker iniziale è generalmente considerato quando il giocatore ha una mano poker con un 7 di fiori e 2 di quadri. Il motivo è che, molto semplicemente, questa mano ha scarse possibilità di migliorare e poche opzioni di combinazione con altre carte.

Quali mani bisogna foldare nel poker?

Bisogna assolutamente foldare quando si hanno delle mani iniziali molto deboli come delle carte scollegate e di basso valore (ad esempio: 9 di fiori, 3 di cuori, 6 di cuori e 2 di picche). Mani simili andrebbero foldate nella maggior parte delle situazioni, specialmente se ci si trova tra i primi ad entrare in gioco sul tavolo. La strategia del poker richiede anche questo: tanta disciplina e la capacità di capire quando è il momento di andare via.

Come si può calcolare la probabilità delle mani di poker?

Le probabilità nelle mani del poker si calcolano combinando la matematica delle combinazioni con l’analisi delle carte visibili. Per esempio, la probabilità di ricevere una coppia servita è circa il 6%. Esistono calcolatori e software che aiutano a determinare le probabilità in tempo reale, ma anche conoscere le basi può migliorare significativamente il proprio gioco.