Notizie Archivio

Battle of Malta 2016 tutti i Risultati del Day 3

Battle of Malta 2016 tutti i Risultati del Day 3

Due italiani approdano al final table, ma un irlandese e uno svedese sono nelle posizioni più alte del chipcount.

Dopo cinque giorni di poker super intensi, abbiamo il tavolo finale del Battle of Malta 2016 Main Event, la quinta edizione del torneo da 550 euro che anche quest’anno ha ritoccato il suo record di ingressi (1.813, per la precisione).

Domani, a partire dalle ore 15 e in diretta streaming su PokerListings.it, seguiremo passo dopo passo l’atto conclusivo del Battle of Malta 2016, che mette in palio una prima moneta di ben 160.000 euro.

Segui lo streaming del final table giorno 7 dalle ore 15

Italiani all’assalto del final table

Il Day 3 è iniziato con parecchi italiani nelle parti alte del chip count. Ci ha provato anche Giuseppe Grimaldi, già 9° l’anno scorso, ma nonostante l’azzurro sia riuscito ad arrivare al Day 3, è dovuto uscire con A-Q contro K-T di un avversario fortunato a trovare una scala.

Niente da fare anche per Gabriele Zappalà e Lucio Bernardo. Quest’ultimo, 21° al Battle of Malta 2015, è uscito in bluff mandando la vasca con A-J su flop K-Q-7, chiamato da un avversario che aveva K-J. Turn e river sono stati proprio un altro K e un jack e per Bernardo sono sfumati così i sogni di final table.

Grosso rammarico per Alessandro Siena, uscito al 14° posto. ‘alesiena’ è stato prima azzoppato da Jonas Hahnert (T-T contro K-T) e poi definitivamente estromesso dal BoM 2016 con A-J contro nientemeno che A-A di Giorgio Ligasacchi.

Alessandro Siena
Alessandro Siena si è spinto fino alla 14esima posizione

Peccato anche per Davide Fichera, uscito all’11° posto con A-J contro 3-4 di Rasmus Eriksson. I due sono andati all-in al flop, con l’azzurro che proprio non poteva evitare questo colpo – visto il suo stack ormai ridotto all’osso.

L’ennesima giornata scoppiettante

Come già nel Day 2, anche nel Day 3 il ritmo di gioco è stato indiavolato sin dall’inizio, tanto che subito nei primi livelli dai 72 player iniziali abbiamo assistito ad eliminazioni a raffica – alcune particolarmente dolorose.

Come quella capitata a Roger Nilsen, che in all-in pre-flop con A-A già pregustava il raddoppio contro A-K di Rasmus Eriksson. Dopo un flop J-7-2, Nilsen doveva temere solo due re runner runner… che puntualmente si sono materializzati.

Anne Mette Standal si arrende al 29° posto

Dopo l’eliminazione della nostra collega Anita (della redazione polacca di PokerListings), le speranze del poker in rosa erano affidate a Anne Mette Standal. La giocatrice nordica ha resistito fin quando ha potuto, prima che il suo J-6 si scontrasse con il Q-5 di Ligasacchi, senza trovare aiuto dalle carte comuni.

Due azzurri al tavolo finale

 Flaviano Cammisulli
Flaviano Cammisuli parte col quarto stack più grosso

Ci siamo tenuti il meglio alla fine: stiamo parlando di Flaviano Cammisuli e Giorgio Ligasacchi, i due italiani che sono riusciti ad approdare al tavolo finale del Battle of Malta 2016: ripartiranno rispettivamente dal 4° e dall’8° posto, pronti a farci sognare.

Giorgio Ligasacchi
Ottava posizione per Giorgio Ligasacchi

Ecco il chipcount dei magnifici 9:

1)      John Finnighan 10.840.000

2)      Rasmus Eriksson 8.795.000

3)      Lawrence Brandt 8.000.000

4)      Flaviano Cammisuli 6.215.000

5)      Gonzalo Fernandez 2.900.000

6)      Robert Berglund 2.895.000

7)      Robert Sverre Elk 2.500.000

8)      Giorgio Ligasacchi 2.200.000

9)      Jonas Hahnert 1.000.000

Ricordiamo anche il payout:

1)      €160.000

2)      €110.000

3)      €67.000

4)      €56.000

5)      €46.500

6)      €37.500

7)      €29.000

8)      €21.400

9)      €14.540

Segui lo streaming del final table giorno 7 dalle ore 15