WSOP – World series of poker
Che cos’è il WSOP?

La World Series of Poker è il circuito di tornei di poker più blasonata e popolare al mondo che viene disputato ogni anno a Las Vegas, Nevada. Si tratta di un evento cardine per l’intero mondo di poker che attrae migliaia di giocatori da ogni angolo del pianeta, tutti con lo stesso obiettivo: vincere un prestigioso braccialetto WSOP e far incidere il proprio nome nella poker hall of fame. La WSOP è composta da decine di eventi: si va dal Limit Hold’em al Razz, passando per i popolarissimi eventi di Texas Hold’em, senza dimenticare le varianti come lo Stud e il PLO.
Il merito della nascita della WSOP va attribuito a Benny Binion, imprenditore di Las Vegas che ospitò il primo torneo nel 1970 presso il mitico Horseshoe Casino. Il suo format è stato rivoluzionario per i tempi e da quel momento, il poker online, è cambiato per sempre. Tutto è stato reso come un vero e proprio sport competitivo e non più un semplice passatempo da saloon, dando il via a una nuova era del mondo del poker.
WSOP 2025
Il WSOP Poker 2025 è atteso con enorme entusiasmo da parte di giocatori professionisti e amatori. Dopo un’edizione 2024 da record, con migliaia di iscritti e premi milionari, la prossima edizione mira ad alzare ulteriormente l’asticella. Il WSOP Circuit si è già svolto in diverse città del mondo, mentre il calendario ufficiale degli eventi che si svolgono a Las Vegas include anche dei tornei leggendari come appunto il WSOP Main Event, ossia il torneo di poker più importante dell’anno che assegna il campionato del mondo.
Anche nel 2025 viene dato spazio ad eventi dal vivo e al WSOP Poker Online, sempre più popolare tra i giocatori che non possono volare fino al profondo ovest degli Stati Uniti d’America. In ogni caso, l’integrazione tra eventi dal vivo e digitali è ciò che ha reso il brand WSOP un fenomeno di livello globale. Italia protagonista anche quest’anno, con tanti giocatori italiani carichi, determinati e pronti a dar filo da torcere agli avversari nei tavoli più importanti al mondo.
Programma delle WSOP 2025
Il programma ufficiale delle WSOP Poker 2025 prevede oltre 90 eventi ufficiali validi per l’assegnazione del braccialetto WSOP; oltre a questi vengono anche organizzati dei tornei satellite praticamente ogni giorno. La struttura WSOP è stata implementata al fine di garantire una miglior qualità degli eventi. Alcuni punti salienti del programma includono:
- Uno stack iniziale durante le WSOP che sia più profondo in molti eventi;
- Dei blind WSOP più morbidi nella fase iniziale;
- Più pause WSOP regolari per i tornei di lunga durata;
- Più varietà nei formati Deep Stack WSOP, Turbo, Knockout, Mystery Bounty e 6-Max;
- Dei tornei high roller come il celebre 50k, che richiama i migliori professionisti al mondo.
Il momento più atteso rimane lui: il WSOP Main Event. Questo inizia a luglio, e il mitico day 3 è la giornata che segna l’inizio della fase “vera”, calda, del torneo. Infine, si disputeranno anche degli eventi dedicati al WSOP PLO, Stud, Razz, Seniors e Ladies.
Vincitori WSOP
Nel corso della sua storia, il WSOP ha incoronato dei campioni che sono poi entrati di diritto per la prima volta nella storia di questa competizione. Tra i record più importanti, citiamo i seguenti:
- Phil Hellmuth, icona assoluta con il maggior numero di bracelets vinti (17!);
- Hellmuth è anche colui che più spesso è arrivato ai final table WSOP;
- Più cash WSOP, questo è un primato che spetta a Daniel Negreanu;
- Abbiamo poi Joe Cada, il più giovane vincitore WSOP (soli 21 anni);
- Il più anziano vincitore WSOP è anche lui parte della storia di questo universo. Parliamo di Johnny Moss, con i suoi 66 anni al momento del trionfo;
- Il maggior premio in denaro WSOP fu vinto da Jamie Gold nel 2006, con 12 milioni di dollari portati a casa;
- Ci sono poi anche le donne vincitrici al WSOP, come Vanessa Selbst e Kristen Foxen.
Tra i protagonisti italiani ricordiamo Filippo Candio, primo italiano al tavolo finale del Main Event nel 2010, o Federico Butteroni, tra i November Nine nel 2015. Come dimenticare poi Dario Alioto, uno dei massimi esperti mondiali di PLO e vincitore del primo braccialetto italiano, e Sergio Benso, storico grinder protagonista delle WSOP Europe.

Storia delle World Series of Poker
Come già detto, la storia del poker passa dalle WSOP e comincia nel lontano 1970, anno della prima edizione che fu ideata da Benny Binion per riunire i migliori giocatori dell’epoca. Col passare degli anni, l’evento è cresciuto a livelli vertiginosi dando vita a un vero e proprio impero del poker. La diffusione del WSOP Online, degli eventi satellite ha portato il brand in tutto il mondo.
Ad oggi le WSOP sono il punto di riferimento per ogni operatore di gioco a distanza, in Italia così come nel resto del mondo. Chi cerca visibilità lo fa attraverso partnership o promozioni legate al brand, questo è certo. Anche i portali informativi dedicati ai giochi, come il nostro, seguono tutte le news riguardanti l’evento e offrono una copertura totale non solo sui risultati, ma anche sui protagonisti e sulle loro strategie di gioco. Il poker sportivo è ormai una realtà, ed uno dei motivi per cui ciò è accaduto è proprio grazie all’evento che ogni anno a las vegas scalda i cuori degli appassionati di poker.
Fatti interessanti sulle WSOP
La strategia WSOP Main Event è basata su pazienza e disciplina: serve equilibrio tra aggressione e sopravvivenza.
Il bankroll WSOP deve essere ben gestito, soprattutto nei tornei lunghi con strutture profonde.
Il concetto di ICM WSOP è centrale nelle fasi finali: sapere quando foldare può salvare premi enormi.
La fase bubble WSOP è un momento critico dove ogni decisione pesa.
Ogni professionista studia con attenzione i range WSOP, analizza ogni bluff WSOP, cerca di cogliere un tell WSOP e padroneggia la psicologia WSOP.
I tornei sono regolati da regole WSOP rigorose: solo giocatori maggiorenni possono iscriversi, previa verifica dell’identità.
Giocatori come Koon (Jason Koon) si sono distinti per performance solide nei tornei high stakes, diventando un esempio di studio e rigore.
Il riassunto delle World Series of Poker
Le World Series of Poker sono l’apice per gli appassionati di questo mondo. Dai giocatori di livello professionistico fino ai sognatori, ognuno qui ha l’opportunità di confrontarsi con i migliori player al mondo. Il WSOP Poker, che sia dal vivo oppure online, continua a regalare emozioni, storie di riscatto e successi entrati di diritto nella storia. Se a questo sommiamo il grande supporto di operatori di gioco online con regolare licenza AAMS (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), anche dal nostro paese e con cui si può partecipare a tornei ufficiali, questo ci fa capire quanto accessibile sia oggigiorno il sogno dei tavoli di Las Vegas.
Il 2025 è certamente un anno fitto di impegni e dove la competitività farà da padrona: con un programma variegato, strutture moderne e sessioni di gioco sempre più adrenaliniche, lo spettacolo è assicurato!
Domande frequenti sulle WSOP
Posso giocare alle WSOP online?
Sì. Il WSOP Poker Online è disponibile grazie alla collaborazione con ogni concessionario autorizzato in Italia. È possibile vincere un bracelet WSOP anche giocando comodamente da casa propria, oltre a ottenere accessi al Main Event tramite delle qualificazioni virtuali, in digitale appunto.
Quali giochi di poker si giocano alle WSOP?
Oltre al Texas Hold’em, le World Series of Poker propongono anche altre serie di tornei: parliamo dello Stud, del PLO, del Razz, del Limit Hold’em, dei Mixed Games e molto altro ancora. L’offerta è davvero ampia e include qualsiasi tipologia di evento, per ogni gusto e per tutte le tasche.