Poker Regole

Seven card stud regole

Seven card stud regole

Tra le numerose versioni disponibili online, il Seven card stud è uno dei giochi di poker più affascinanti e strategici in assoluto. A differenza del Texas Hold’em, non ci sono carte comuni e ogni giocatore costruisce la propria mano in base alle carte visibili e a quelle coperte. Il 7 card stud è una delle forme più classiche di stud poker, ed è stato per decenni il re incontrastato dei migliori casinò online prima ancora dell’esplosione del Texas Hold’em. In questo articolo vedremo come si gioca a poker stud: dalle regole principali alla miglior strategia da mettere in atto, passando per le varianti a sette carte ed alle risposte alle domande più comuni in modo che ogni giocatore sia pronto all’azione!

Che cos’è il 7 card stud?

Il 7 card stud è una variante del poker in cui ogni giocatore riceve sette carte, di cui solo le migliori cinque vengono usate per determinare il vincitore. Non ci sono carte comuni (community card nel glossario ufficiale del poker) sul tavolo e non è previsto alcun flop. I giocatori devono quindi prestare molta attenzione alle carte scoperte degli avversari e al contempo fare buon uso della propria memoria e l’osservazione per prendere decisioni strategiche.

A differenza di altre varianti, nel poker stud il numero dei partecipanti è limitato (di solito massimo otto giocatori), proprio perché ogni giocatore può ricevere fino a 7 carte.

Come si gioca a seven card stud?

Il gioco del 7 card stud è disponibile nei casinò italiani online e si sviluppa in più fasi, chiamate “streets”, ognuna con distribuzione di carte e round di puntate. Ecco il processo passo dopo passo:

  1. Ante – prima di ricevere la door card (prima carta scoperta), ogni giocatore deve pagare un’ante, in pratica deve fare una puntata obbligatoria.
  2. Third Street – ogni giocatore riceve due carte coperte e una scoperta. Quello con la carta scoperta più bassa inizia con il “bring-in”, una puntata forzata.
  3. Fourth Street – ciascun giocatore qui riceve una seconda carta scoperta. Inizia a puntare il giocatore con la mano scoperta migliore.
  4. Fifth Street – viene distribuita una terza carta scoperta. La puntata minima raddoppia (in giochi limit).
  5. Sixth Street – viene distribuita una quarta carta scoperta.
  6. Seventh Street (o River) – l’ultima carta viene distribuita coperta. Ora ogni giocatore ha tre carte coperte e quattro scoperte.
  7. Showdown – se due o più giocatori restano dopo l’ultimo round di puntate, è tempo di mostrare le carte. Vince il giocatore attivo che ha la mano migliore con cinque carte.

Le regole del Seven Card Stud

Le regole del Seven Card Stud

Le regole del gioco sono semplici ma richiedono comunque un po’ di attenzione.

  • Si gioca con un mazzo standard da 52 carte.
  • Non ci sono carte comunitarie.
  • Ogni giocatore attivo sarà in grado di usare solo le proprie carte per comporre la migliore mano.
  • La gerarchia delle mani è quella classica del poker.
  • In caso di carte esaurite (in tavoli da 8 giocatori), la settima carta può essere distribuita scoperta al centro come carta comune.
  • Le puntate seguono un formato Limit, con incrementi fissi.

La strategia nello 7 card stud

Per giocare a 7 card stud la strategia si basa principalmente sull’osservazione del tavolo e degli avversari e sull’avere una buona memoria. Ecco alcune strategie chiave del poker messe in atto qui:

Osserva le carte scoperte

Prima di completare la puntata, sapere cosa è già stato fatto a livello di distribuzione delle carte sul tavolo è di sicuro utile per capire le probabilità residue.

Gioca mani iniziali forti

Coppie alte, tre carte coordinate per scala o colore sono ottimi punti di partenza.

Adatta il gioco alla posizione

Se sei il primo a parlare, devi essere più selettivo. Se invece sei alla sinistra del dealer (ricorda, il dealer interpella i giocatori in senso orario), puoi agire in base a quello che fanno i giocatori ancora attivi. Una volta che un giocatore fa la sua mossa, saprai adattarti!

Attenzione alle “dead cards”

Se le tue carte chiave sono già visibili, la tua mano perde valore. La migliore combinazione è quella che è ancora sconosciuta e che nessuno può immaginare che tu abbia.

Non seguire sempre e comunque il gioco

Se non completi una mano forte nei giri di puntate entro la Fifth Street, valuta se continuare o foldare.

Varianti dello Stud poker

Oltre al classico Seven-card stud, esistono numerose varianti di poker:

Nome della varianteDescrizione
Five Card StudVersione originale dove ogni giocatore riceve solo cinque carte, alcune delle quali sono scoperte.
RazzIn questa variante vince la mano più bassa. L’asso è sempre basso, mentre scale e colori non contano.
Stud a sette carte Hi-Lo (High-Low)Il piatto qui si divide tra la mano più alta e quella più bassa (massimo 8 per ogni carta).
Mexican StudVariante casalinga del Seven Card Stud dove spesso si gioca con carte jolly o delle regole speciali.

Il riassunto di Seven curd stud

Il 7 card stud è una variante del poker basata su strategia, osservazione e memoria. Ogni giocatore riceve sette carte nel corso della mano e deve formare la miglior mano possibile con cinque di esse. Non ci sono carte comuni e ogni decisione dipende dalle carte visibili degli avversari. Le varianti includono il Razz e lo Stud Hi-Lo. Chi ama il poker tradizionale troverà nel 7 card stud una sfida coinvolgente, appassionante, tutta da provare!

Domande frequenti sul gioco del poker Seven card stud

Quante carte ci sono nel gioco del poker 7 card stud?

Nel poker stud a sette carte, ogni giocatore riceve fino a sette carte, di cui tre coperte e quattro scoperte. La miglior mano viene costruita con cinque carte e vale la tradizionale scala del poker.

Come si fa a dividere nel Seven card stud?

In caso di pareggio nello stud poker, il piatto si divide tra i giocatori con la mano migliore. La chip dispari va di solito a chi ha la carta più bassa tra quelle scoperte.