Ept Barcellona 2025: il recap di un evento straordinario.


- Verificato da: PokerListings
- Ultimo aggiornamento: Settembre 3, 2025 · 7 minuti di lettura
Si conclude la tappa EPT Barcellona 2025, con i giocatori italiani che si sono resi protagonisti con una nuova serie di risultati di grande prestigio. Vi abbiamo già raccontato, nel report andato online la scorsa settimana, della conquista di due picche da parte di Andrea Torri e di Claudio Di Giacomo, padroni di altrettanti eventi riservati ai Seniors. Questa volta a festeggiare e a farci festeggiare sono stati Raffaele Sorrentino e Gianluca Roggi. Dunque, nel complesso sono ben quattro gli eventi dello schedule che hanno visto trionfare un player di casa nostra.
Tuttavia, in questo secondo e ultimo recap direttamente dal capoluogo della Catalogna dobbiamo dare spazio a un altro grande protagonista di questa tappa dello European Poker Tour. Il suo nome è Umberto Zaffagnini ed è stato capace di vivere e farci vivere un sogno durante il Main Event. Per lui è arrivata alla fine una terza posizione, che è stata straordinaria e beffarda al tempo stesso. In ogni caso, è quantomeno doveroso rivolgere al giocatore di casa nostra un enorme “grazie”!
Andiamo dunque a vedere come sono andate le cose in questo secondo report relativo ai migliori risultati ottenuti dai giocatori italiani durante la tappa EPT di Barcellona 2025.
Risultati italiani EPT Barcellona 2025, Umberto Zaffagnini terzo nel Main Event
E partiamo proprio dal sogno cullato praticamente fino alla fine, ma svanito sul più bello. Umberto Zaffagnini è andato molto vicino a replicare quanto fatto da Giuliano Bendinelli, che nel 2022 è riuscito a trionfare. Arrivare fino in fondo a un Main Event dello European Poker Tour è sempre un risultato che galvanizza, anche nei ricordi futuri. E per il player azzurro è arrivato un terzo posto che a caldo sa di beffa, ma che a freddo rappresenta qualcosa di straordinario da poter raccontare.
Umberto Zaffagnini, con il suo terzo posto, è riuscito a mettersi in tasca ben 641.200 euro. Si tratta, senza pensarci più di tanto, del miglior risultato ottenuto in carriera, sia dal punto di vista del piazzamento che sul piano economico. Per la cronaca, a portare a casa la picca del Main Event dell’EPT di Barcellona è stato Thomas Eychenne. Il giocatore francese aveva stipulato un deal con il suo avversario finale, ovvero il romeno Sebastian Ionita. La divisione perfetta di 1,11 milioni di euro prevedeva ulteriori 100mila euro per il vincitore. Il tutto, ovviamente, oltre all’assegnazione della picca.
Non solo Umberto Zaffagnini, però, tra gli italiani che hanno ottenuto risultati importanti nel Main Event EPT Barcellona. Nella speciale classifica di casa nostra, troviamo un Michael Uguccioni che si è spinto fino al 39° posto, con una moneta da 30.150 euro messa in tasca. Fino al Day 4 sono arrivati anche Marco Bich (53° per 26.300 euro), Alfredo Zingales (59° per 22.800 euro), Antonio Asaro (63° con lo stesso premio di Zingales), Fabio Peluso (88° per 19.850 euro) e Dario Pieruzzini (92° con lo stesso premio incassato da Peluso).
Infine, altri due giocatori italiani hanno piazzato una bandierina al termine del Day 3. Stiamo parlando di Mario Colavita e di Liwei Sun, eliminati rispettivamente al 110° e al 113° posto, entrambi per 17.250 euro messi in tasca.
Le due picche conquistate da Raffaele Sorrentino e Gianluca Roggi
Come abbiamo già accennato in sede di presentazione di questo articolo, i risultati degli italiani nella seconda parte della tappa EPT di Barcellona hanno visto in primis la conquista di altre due picche.
La prima porta un nome, un cognome e un nickname molto importanti. Stiamo parlando di Raffaele Sorrentino, meglio noto come Raffibiza, il quale ha avuto la meglio nel torneo #52 dello schedule. Stiamo parlando di un evento No Limit Hold’em Hyper Turbo Freezeout da 1.050 euro di buy-in. Un appuntamento al quale hanno preso parte 246 giocatori. Il player azzurro è riuscito a mettermi tutti in riga, e con la vittoria in heads up contro il francese Arthur Enug si è messo in tasca una prima moneta da quasi 50mila euro. Tra le altre cose, c’era anche un altro italiano arrivato al tavolo finale. Stiamo parlando di Luigi D’Alterio, il quale si è fermato al sesto posto e a incassato 10.300 euro.
La seconda picca di questa seconda parte della tappa EPT di Barcellona è arrivata in uno degli ultimi tornei del programma. A portarla a casa è stato Gianluca Roggi nell’evento #62 dello schedule, ovvero un No Limit Hold’em da 550 euro. A prendervi parte sono stati quasi 500 giocatori, i quali hanno generato un montepremi importante. Roggi ha avuto la bravura e la lucidità di arrivare fino in fondo, e dopo aver piegato in heads up lo spagnolo Francesc Guixeras ha messo le mani sulla picca (la prima in carriera) e sulla moneta da 47.200 euro. E anche in questo caso abbiamo un altro italiano che è arrivato praticamente fino in fondo. Stiamo parlando di Andrea D’Agostino, anch’egli giunto al sesto posto. In questo caso il premio per lui ammonta a 9.580 euro.
Giancarlo Viezzi a un passo dalla picca
Abbiamo celebrato dunque Raffaele Sorrentino e Gianluca Roggi, i quali si sono aggiunti agli altri due connazionali che hanno conquistato una picca nella tappa EPT Barcellona 2025. Eppure, gli azzurri capaci di trionfare in questo evento potevano essere 5, con Giancarlo Viezzi che ci è andato molto vicino. Il player azzurro si è infatti fermato solamente in heads up nel torneo #32 dello schedule, ovvero un Pot Limit Omaha Hi/Lo da 1.100 euro di buy-in. Il buon Giancarlo ha portato a casa 20.580 euro, vedendo trionfare il maltese Corel Theuma che ha così messo in bacheca il trofeo.
Come sempre, c’era grande curiosità per i tornei in modalità Mystery Bounty. In particolare, uno di quelli in programma in quel di Barcellona, ovvero il #41 da 3.250 euro di buy-in, ha visto i nostri colori quasi in cima. Erano infatti due gli azzurri che si erano schierati ai nastri di partenza del final day, anche se nessuno di loro è andato fino in fondo a questo appuntamento. Decima posizione per Aiguo Xu, il quale non ha potuto giocare il final table e si è accontentato di un premio complessivo da 30.000 euro. Incassa addirittura meno Marco D’Ippolito, che esce di scena al nono posto e va alle casse per ritirare 29.000 euro. Il torneo è stato vinto dal moldavo Roman Stoica, il quale saluta tutti con la picca e con 368.690 euro in più in tasca.
Gli altri risultati degli italiani nella tappa EPT di Barcellona
Anche nella seconda parte della tappa EPT di Barcellona ci sono stati tanti altri risultati di grande rilievo per i giocatori italiani impegnati. Un torneo in cui abbiamo avuto delle grandi possibilità di andare alla conquista di una nuova picca è stato l’High Roller. All’atto finale di questo appuntamento abbiamo presentato ben tre rappresentanti. Peccato che la fortuna abbia voltato le spalle a tutti e tre. E così Marcello Miniucchi si è dovuto fermare al sesto posto per un premio dai 194.700 euro, seguito poco dopo da Davide Marchi che è stato eliminato in quinta posizione, portando comunque a casa 253.100 euro. Il più vicino a giocare quantomeno un heads up è stato Paolo Boi: il sardo è uscito di scena al terzo posto e ha conquistato un premio da 427.600 euro. I due protagonisti del duello finale, Bernardo Neves e Vladas Tamasauskas, hanno concordato un deal prima di affrontarsi: a vincere è stato il portoghese.
Nel bel mezzo della settimana, Ivo Bartoletti ha centrato il final table nel torneo EPT Second Chance. L’azzurro si è spinto fino al settimo posto, andando poi alle casse per ritirare un premio da ben 63.000 euro. Un risultato di grande rilievo sia sul piano economico che del piazzamento. Per la cronaca, a vincere il torneo e la picca è stato il brasiliano Henrique Lessa. Il torneo ha visto anche altri posizionamenti importanti da parte di giocatori italiani. Gaspare Sposato è arrivato 16° per 16.600 euro vinti. Più indietro Matteo Ricco, Eros Calderone e Umberto Ruggeri, rispettivamente giunti al 33°, al 35° e al 37° posto: per tutti e tre è arrivata una moneta da 8.200 euro.
Abbiamo già parlato di Luigi D’Alterio, che aveva centrato un tavolo finale nel torneo vinto da Raffaele Sorrentino. Nella stessa settimana, il player meglio noto con il suo nickname Il-Giuglia ha avuto anche un’altra grande opportunità nell’evento PokerStars Open High Roller. Giunto al final day con il terzo miglior stack su 14 superstiti, il nostro connazionale non è riuscito a tenere botta. Così è arrivato un dodicesimo posto che vale una moneta da 38.100 euro ma che non cancella la grande amarezza per l’occasione mancata.
La stagione 2025 dello European Poker Tour entrerà ora nel vivo, con altre due tappe che ci condurranno verso la conclusione di quest’anno. Intanto si riparte con il tanto atteso ritorno in calendario di Malta, dove si giocherà un evento in programma dal 1° al 12 ottobre prossimi. La quarta e ultima tappa di questa annata si giocherà, come di consueto, a Praga. L’Hilton della capitale della Repubblica Ceca si giocherà dal 3 al 14 dicembre prossimi.
-
- 300% Fino a 1200€
Si applicano i termini e le condizioni | Gioca responsabilmente | GambleAware
18+ | ADM | Si applicano T&C | Gioca Responsabilmente
-
4.3
- 100% Fino a 500€ e 8€ gratis
Si applicano i termini e le condizioni | Gioca responsabilmente | GambleAware
18+ | ADM | Si applicano T&C | Gioca Responsabilmente
-
4.4
- Bonus del 100% fino a €500.
Si applicano i termini e le condizioni | Gioca responsabilmente | GambleAware
Read full T&Cs | 18+ | BeGambleAware T&Cs Apply
-
- BONUS FINO A 1000€ + 500€ IN FUN BONUS+ 30€ Casinò
Si applicano i termini e le condizioni | Gioca responsabilmente | GambleAware
Si applicano i termini e le condizioni | Gioca responsabilmente | GambleAware
-
- Bonus 100% fino a €300
Si applicano i termini e le condizioni | Gioca responsabilmente | GambleAware
18+ | ADM | Si applicano T&C | Gioca Responsabilmente